Limiti+neopatentati%2C+ecco+cosa+cambia+con+l%26%238217%3Barrivo+del+2025
autodelgiornoit
/2025/02/05/limiti-neopatentati-ecco-cosa-cambia-con-larrivo-del-2025/amp/
Notizie

Limiti neopatentati, ecco cosa cambia con l’arrivo del 2025

Cosa cambia per i neopatentati nel 2025? Alcuni limiti sono stati rivisti a fronte del nuovo Codice della Strada che tanto ha fatto discutere.

Ci troviamo di fronte a una rivoluzione che dovrà portare i giovani a studiare nuove regole rispetto a quelle previste fino a pochi mesi fa.

Limiti neopatentati, ecco cosa cambia con l’arrivo del 2025 (AutodelGiorno.it)

Quello che deve essere analizzato con maggiore attenzione è l’Articolo 177 che riguarda le limitazioni nella guida, comma 2 e specifica: “Ai titolari di patente di guida di categoria B, per i primi tre anni dal rilascio, non è consentita la guida di autoveicoli aventi una potenza specifica superiore a 75kW/t. Nel caso di veicoli di categoria M1, anche elettrici o ibridi plugin, ai fini di quanto al primo periodo, si applica l’ulteriore limite di potenza massima pari a 105Kw”.

Sono indicazioni precise che ci fanno capire come si debba vivere tutto con il massimo dell’applicazione evitando di trovarsi a iniziare tutto questo con il piede sbagliato. Sicuramente è fondamentale attenersi a tutte quelle che sono le regole, magari consultando con attenzione quello che dice proprio il Codice.

Novità per i neopatentati

Per prima cosa è importante capire chi sono i neopatentati. Lo status è legato a tre anni da quando si è presa la patente stessa. Inoltre questo status viene specificato dalla riga 4a che permette di verificare anche se stiamo ancora di fronte a una serie di regole da seguire. Ricordando che tutto dipende da quando si è presa la patente e non solo legato all’età.

Novità per i neopatentati (Autodelgiorno.it)

Il nuovo Codice della Strada ha esteso da un anno a tre il periodo per guidare veicoli senza limitazioni per quanto riguarda la potenza. Sono stati aumentati però i limiti di potenza che i neopatentati possono guidare. Non possono essere guidati veicoli che hanno una potenza specifica superiore alla tara. Ci sono da analizzare delle tabelle molto precise che riguardano tutte le tipologie di veicoli con dei riferimenti che devono essere sempre rispettati.

Alcune riflessioni vanno fatte anche per quanto riguarda le auto elettriche e le ibride che di fatto hanno dato nuove coordinate anche per i novizi della patente. Il consiglio principale rimane quello di rivolgervi a una scuola guida che vi possa permettere di capire quali sono i limiti legati alla vostra patente e alla vostra autovettura. Una volta presa la decisione giusta avrete così modo di evitare guai e anche potenziali multe che potrebbero pesare molto sulle nostre tasche.

Matteo Fantozzi

Recent Posts

Codice della Strada, Salvini si autopromuove: risultati soddisfacenti

Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso la propria soddisfazione in merito alle prime…

2 mesi ago

Difetto di fabbrica: questo richiamo auto è una batosta per gli italiani

È stato richiamato un modello amatissimo e molto diffuso: ha un difetto di fabbricazione importante,…

2 mesi ago

Riforma del Codice della Strada: beffa per i pedoni sulle strisce

Le novità del nuovo Codice della Strada non prevedono solo regole più severe, ci sono…

2 mesi ago

Nuova Opel Corsa, richiamato il modello: è molto pericoloso

Nuova Opel Corsa, scatta l'allarme: richiamato il noto modello, è tutto molto pericoloso. Come agire…

2 mesi ago

Che batosta per Tesla, un richiamo da record: mai così tanti modelli

Arriva una batosta per Tesla, il richiamo coinvolge migliaia di veicoli per via di un…

2 mesi ago

Governo Meloni, si torna all’italiana: rinnovato il parco auto

Giorgia Meloni rinnova il parco auto per il Governo e così rispolvera un prestigioso marchio…

2 mesi ago