Oggi vi parliamo della Smart #5 una nuova frontiera delle quattroruote. L’automobile è sicuramente interessante e va provata.
Il prossimo giugno arriverà questo nuovo modello, più grande rispetto al solito e in grado di rispettare anche l’ambiente.

Si tratta di una versione più grande rispetto alla classica due posti a cui siamo abituati. Inoltre è elettrica e permette di guadagnare molto spazio grazie a un porta bagagli davvero interessante. Straordinaria è la gestione dello spazio che trasforma la nostra autovettura in un vero e proprio salotto, non vi sembrerà più di essere in auto.
Questa auto è lunga 470 cm esattamente due metri in più della tradizionale due posti e dovrebbe essere venduta con un prezzo a partire da 55mila euro. L’idea è nata nel 2019 di fronte a una joint venture tra la cinese Geely e il marchio Mercedes per un esemplare davvero incredibile e che sfrutta moltissimo anche la tecnologia. Ce ne accorgiamo dal grandissimo schermo touch che si muove su tutta la scocca e che ci permette di avere numerose e interessanti funzioni a nostra disposizione.
Smart #5, oltre l’immaginazione
Anche se si tratta di un’utilitaria ben attrezzata, la Smart #5 è di fatto un grande omaggio ai fuoristrada. Le sue forme sono squadrate, ma presentano delle line morbide con le maniglie a scomparsa che sono una vera e propria chicca che non possiamo sottovalutare.

Sono numerosi gli elementi che vanno a omaggiare il mondo dell’off road come per esempio il portapacchi che è presente sopra il tetto e che ci permette di portare con noi anche oggetti di grande dimensione.
Il cruscotto digitale di 10.3” presenta due display touch da 13” con la possibilità di dare informazioni a chi guida l’autovettura e anche intrattenimento al passeggero.
Il bagagliaio è incredibile, contiene addirittura 630 litri che diventano 1530 se si vanno a reclinare i sedili posteriori. E il motore? Al momento sappiamo solo che monterà un motore spinta da 363 cavali vapore con una variante bimotore 4×4 con una potenza che raggiungerà i 590 CV.
Per quanto riguarda la batteria si parla di una versione con accumulatori capienti da 100 kWh. Si parla di un’autonomia di circa 400 km reali con una potenza massima di ricarica che arriva a 420 kW. I primi test degli esperti sono tutti davvero molto positivi. La sensazione è di trovarci di fronte a un prodotto veramente all’avanguardia e che può competere con realtà molto importanti.