Dagli smartphone alle auto elettriche, è sempre più potente e diffuso nel mondo il marchio Xiaomi, a caccia di nuove tecnologie.
Dagli smartphone, il marchio Xiaomi ha deciso di gettarsi nel mondo dei motori, sfruttando l’elevatissima tecnologia e le innovazioni sperimentate dai suoi ingegneri, ora, Xiaomi si rinnova ancora una volta, facendosi ancora più potente, pronto per conquistare il mercato mondiale, proprio costruendo le vetture elettriche del futuro.

L’accordo raggiunto con il gruppo Hyperion Leasing, con sede a Tianjin, città nord orientale della Cina, apre a nuove prospettive che potrebbero rivoluzionare il mondo delle auto elettriche. La partnership tra i due colossi promuove l’esportazione di auto elettriche in tutti i mercati principali. Dopo essersi concentrata sul mercato cinese, la Xiaomi ora ha deciso di fare un ulteriore passo in avanti.
Xiaomi alla conquista del mercato mondiale: dalla Cina arrivano le migliori auto elettriche
Fondata nel 1997, Hyperion Leasing è una società sussidiaria della China National Machinery Industry (Sinomach), dunque è direttamente gestita dal Governo cinese. Attualmente, la Sinomach impiega oltre 160 mila dipendenti, ha 40 sussidiarie sparse sul territorio e oltre 200 agenzie di servizi collocate all’estero, essendo presente in 170 paesi nel mondo.
Un vero gigante che ora rende ancora più potente l’azienda Xiaomi, per mettere in piedi un’operazione internazionale atta a conquistare i mercati globali, esportando auto elettriche di nuova generazione, come le berline SU7, modello vendutissimo in Cina e ora pronto a sbarcare nel resto del mondo, tra cui in Europa. Lanciato nel marzo 2024, il SU7 ha superato lo scorso anno le 140 mila unità.

Ci voglio tra i cinque e gli otto mesi di attesa per ricevere la Xiaomi SU7 dopo l’ordinazione. Una domanda vastissima per una vettura completamente elettrica e dal costo non proprio economico. Non a caso, la sua domanda in Cina supera l’attuale capacità produttiva. Nel frattempo, Xiaomi sta costruendo un nuovo stabilimento, per incrementare la produzione e anche per accorciare i tempi di attesa.
Xiaomi SU7, la nuova berlina full Electric pronta a conquistare il mercato
Nel nuovo stabilimento Xiaomi, sarà poi assemblato anche il secondo segmento, il crossover elettrico YU7. Entro il 2030, l’azienda cinese punta a vendere milioni di unità nel mondo, cambiando inaspettatamente strategia, uscendo prima del previsto dal mercato interno. Nonostante alcune perdite di capitale in Cina, Xiaomi e Hyperion Leasing puntano a guadagnare con le vendite all’estero.

In particolare, sono ghiotti i mercati di Nord America ed Europa, i quali possono garantire introiti elevati, addirittura stimati quattro volte di più rispetto alle vendite in Cina. A favorire l’esportazione dei veicoli si attiverà Sinomach, inoltre l’azienda gestita dal Governo cinese si occuperà anche di manutenzione e di supporto tecnico di tutti i veicoli venduti nei paesi esteri.
Sinomach ha già molte sussidiarie in giro per il mondo, in particolare in Russia, e la conquista del mondo partirà proprio da questo paese, per poi passare in Medio Oriente, arrivando infine in Europa. La SU7 è una berlina dotata di una tecnologia avanzata, motore elettrico da 220 kW per 295 cavalli, autonomia fino a 700 km. La versione Pro, con batteria più grande, ha un’autonomia addirittura di 830 km. Il prezzo medio di questa automobile è di 40 mila euro, per dieci colorazioni disponibili.