Qual è il posto in cui viene fabbricata la Fiat Grande Panda? È un luogo attivo da più di 170 anni, addirittura. Ed è a dir poco inimmaginabile.
La Fiat Grande Panda si è guadagnata il titolo di “auto del momento”, attirando l’attenzione per il suo design accattivante adatto a tutte le età. Al pari anche delle sue funzionalità pratiche. Ma non mancano anche le polemiche legate alla sua produzione. A differenza della più piccola Fiat Pandina, che continua a essere realizzata in Italia, la Grande Panda ha suscitato discussioni per il suo luogo di fabbricazione, che non è presente sul suolo nazionale.

Il dibattito attorno alla produzione della Fiat Grande Panda si concentra principalmente sulle ragioni economiche che hanno spinto Stellantis, il gruppo automobilistico che ha preso vita dalla fusione tra FCA e PSA, ad optare per un impianto estero. Negli ultimi anni, l’industria automobilistica globale ha affrontato sfide senza precedenti, tra cui l’aumento dei costi delle materie prime, l’innalzamento delle spese energetiche e le crescenti normative ambientali. In questo contesto non certo facile, le case automobilistiche sono state costrette a rivedere le proprie strategie produttive per rimanere competitive.
Dove viene prodotta la Fiat Grande Panda?
La scelta di produrre la Fiat Grande Panda in un paese con costi operativi più contenuti rappresenta una risposta pragmatica a queste sfide. Lo stabilimento di produzione è situato in Serbia, e la motivazione è data dai vantaggi economici che la cosa offre, tra cui sgravi fiscali ed un costo del lavoro significativamente inferiore. Sono senza dubbio fattori determinanti, questi appena citati.
Un lavoratore serbo guadagna mediamente la metà rispetto a un suo omologo italiano, il che consente di ridurre drasticamente i costi di produzione. Questa decisione è una questione di risparmio ed una strategia ben ponderata per garantire margini di profitto in un mercato sempre più competitivo. Un altro aspetto da considerare è il cambiamento di focus delle case automobilistiche.

Negli ultimi anni, molti produttori hanno spostato la propria attenzione dalle utilitarie alle auto di segmento medio, in quanto i margini di profitto nel settore delle city car e delle piccole utilitarie sono sempre più esigui. La Fiat Grande Panda, con la sua versatilità e praticità, si inserisce perfettamente in questo nuovo panorama, attirando un pubblico che cerca un’auto funzionale, ma anche accessibile.
La storia dell’impianto serbo della Fiat
La storia dell’impianto serbo di Kragujevac, dove la Fiat Grande Panda è realizzata, è un esempio di evoluzione e adattamento. Fondato nel 1853, il sito ha inizialmente operato nel settore della produzione di armi.
Solo nel 1953, un secolo dopo, grazie ad un accordo con Fiat, l’impianto ha iniziato a produrre automobili. Attività che ha proseguito fino al 2011, quando la Fiat ha acquisito ufficialmente lo stabilimento. Da quel momento in poi, l’impianto ha continuato a evolversi, diventando un centro nevralgico per la produzione di modelli chiave del marchio Fiat.

Oggi, la fabbrica, che in passato era conosciuta come Zavodi Crvena Zastava, continua a svolgere un ruolo cruciale nel panorama automobilistico, mantenendo viva una tradizione di innovazione e qualità. La scelta di produrre la Fiat Grande Panda in Serbia rappresenta quindi non solo una strategia commerciale, ma anche un riconoscimento del potenziale di un impianto storico che ha saputo adattarsi ai cambiamenti del mercato. E tante Fiat le vedrai nel fantastico evento in programma a settembre prossimo.