Non più solo nei film e nei videogiochi: tra non molto tempo vedremo in giro auto che voleranno. È stato presentato un modello da una importante ed ambiziosa casa costruttrice.
Auto che voleranno, una stampa francese di fine ‘800 mostrava dei veicoli con tanto di spirale elicoidale e gente in frac e col cilindro che procedevano a diversi metri di altezza dal suolo. Più che auto, erano in realtà delle biciclette futuristiche, per gli standard di allora. A ben più di cento anni di distanza nel futuro le auto volanti non ci sono. O almeno, non ancora. Perché il Consumer Electronics Show del 2025, tenutosi a Las Vegas a metà gennaio scorso, ha segnato un momento storico per il settore della mobilità con la presentazione della “Land Aircraft Carrier”.

Si tratta di una innovativa auto volante modulare sviluppata da XPENG, un rinomato produttore cinese di veicoli elettrici. Questo veicolo ha suscitato un grande interesse a livello globale e si prevede che inizierà le consegne nel 2026. Le auto volanti non sono più solo un sogno futuristico, ma stanno rapidamente diventando una realtà tangibile, promettendo di rivoluzionare il modo in cui ci spostiamo. Gli esperti stimano che, nel giro di un decennio, il tempo di pendolarismo potrebbe ridursi drasticamente da 1-2 ore a soli 10-20 minuti, migliorando così la qualità della vita nelle aree urbane e riducendo lo stress da traffico.
Quando è che le macchine voleranno?
In termini tecnici, un’auto volante è definita come un veicolo capace di operare sia su strada che in volo. Da qui deriva la definizione di modulare. Questa categoria include anche gli aeromobili elettrici a decollo e atterraggio verticale (eVTOL), che sono sempre più utilizzati per il trasporto pubblico. Nel 2024, la China Society of Automotive Engineers ha pubblicato un rapporto pionieristico sulle auto volanti, evidenziando come lo sviluppo dei veicoli elettrici intelligenti stia fornendo una base solida per l’aviazione elettrica.
Secondo il rapporto, gli eVTOL sono destinati a diventare una modalità di trasporto pubblico simile alle auto tradizionali, integrando tecnologie elettriche avanzate e le catene produttive di auto e aerei. L’accettazione di questo concetto è in crescita all’interno del settore, suggerendo che il futuro della mobilità aerea è già all’orizzonte. La transizione verso l’era delle auto volanti avverrà in tre fasi principali. La prima fase, che inizierà nel 2025, vedrà l’introduzione commerciale degli eVTOL per il trasporto merci, mentre i modelli destinati ai passeggeri saranno testati in contesti specifici.

La seconda fase, prevista per il 2035, porterà a un aumento della produzione di eVTOL più sofisticati e intelligenti, rendendoli una scelta comune per il trasporto a bassa quota. Infine, entro il 2050, entreremo in una fase di applicazione su larga scala di veicoli anfibi, capaci di operare sia su strada che in volo, creando un sistema di trasporto integrato e intelligente.
Quale sarà il futuro delle automobili?
A livello globale, diverse nazioni stanno investendo nell’innovazione delle auto volanti. Le aziende stanno adottando approcci diversi per sviluppare questa nuova forma di mobilità. Alcune stanno passando dall’aviazione tradizionale all’aviazione elettrica, come nel caso di Joby Aviation e Airbus, che hanno un forte background nell’industria aeronautica. Altre, come XPENG e GAC Group, si stanno concentrando sull’integrazione delle tecnologie dei veicoli elettrici intelligenti per accelerare lo sviluppo degli eVTOL.
Un altro trend interessante è rappresentato dalle aziende che si spostano dai droni multirotore verso l’aviazione elettrica intelligente. Questi droni hanno fornito una base tecnologica fondamentale, e aziende come EHang Holdings stanno utilizzando la loro esperienza per fare il salto verso le auto volanti. Joby Aviation prevede di avviare la commercializzazione degli eVTOL nel 2025, mentre Airbus ha già presentato il prototipo di CityAirbus NextGen, un velivolo completamente elettrico che ha compiuto il suo primo volo.

La Cina, con le sue avanzate tecnologie nei veicoli elettrici e nei droni, sta giocando un ruolo significativo in questo sviluppo. La collaborazione tra aziende come Changan Automobile ed EHang è un esempio di come le tecnologie automobilistiche e quelle dei droni possano confluire per dare vita a soluzioni di mobilità innovative. Ed è stata svelata un’auto “segreta” di un importante costruttore a livello mondiale.