Rottamazione addio: che fine faranno presto le auto che non useremo più

Il futuro della rottamazione è tutt’altro che scontato: ci sono delle novità incredibili che ti lasceranno a bocca aperta.

Il settore dell’automotive è in continua evoluzione, non solo per quanto riguarda le nuove tecnologie e i motori elettrici, ma anche nella gestione del fine vita dei veicoli.

rottamazione auto
Rottamazione addio: che fine faranno presto le auto che non useremo più – autodelgiorno.it

Oggi, il processo di rottamazione delle auto è regolato da una serie di normative che impongono il recupero di una percentuale sempre più alta dei materiali, ma il riciclo delle plastiche rimane una delle sfide più complesse.

Attualmente, la maggior parte delle componenti in plastica presenti nei veicoli fuori uso viene incenerita o smaltita in discarica, con un impatto ambientale molto importante. Questa situazione però sta per cambiare grazie a nuove iniziative e progetti pilota che mirano a trasformare questi materiali in risorse riutilizzabili, aprendo la strada a un modello più sostenibile per il futuro dell’industria automobilistica.

Come funziona oggi la rottamazione delle auto

Quando un’auto smette di essere utilizzata o non è più utilizzabile, il proprietario deve portarla in un centro di raccolta autorizzato. Qui, il veicolo viene smontato e i materiali più preziosi, come metalli e batterie, vengono recuperati e riciclati.

Attualmente, circa il 75-80% di un’auto viene riciclato, ma la parte restante, costituita principalmente da plastiche e materiali compositi, spesso finisce nei rifiuti. Questo avviene perché il riciclo delle plastiche automotive è particolarmente complesso, a causa della presenza di materiali diversi mescolati tra loro e della difficoltà di separazione.

rottamare automobile
Come funziona oggi la rottamazione delle auto – autodelgiorno.it

Nonostante i progressi nella gestione dei rifiuti automobilistici, il processo attuale presenta ancora molte criticità:

  • Le plastiche utilizzate nelle auto sono difficili da separare e spesso non vengono riciclate.
  • La maggior parte delle componenti in plastica finisce negli inceneritori o in discarica.
  • La richiesta di materiali riciclati nel settore automobilistico è ancora limitata rispetto alla produzione complessiva.

Il futuro della rottamazione: il progetto per il riciclo delle plastiche automobilistiche

Per affrontare questa problematica, è stato avviato un progetto pilota a livello internazionale con il supporto di aziende leader nel settore chimico e del riciclo.

Questa iniziativa ha l’obiettivo di dimostrare che le plastiche provenienti dai veicoli a fine vita possono essere recuperate e reintegrate nella produzione di nuovi veicoli, creando un ciclo chiuso di riciclo.

riciclo auto rottamate
Il futuro della rottamazione: il progetto per il riciclo delle plastiche automobilistiche – autodelgiorno.it

Il progetto coinvolgerà un numero selezionato di auto rottamate, che verranno smontate e analizzate per suddividere le plastiche in base alla loro composizione. Attraverso nuove tecnologie di separazione e trattamento, questi materiali verranno trasformati in nuove materie prime da riutilizzare nell’industria automobilistica.

Come cambierà la rottamazione in futuro

Entro il 2030, le normative europee stabiliranno che almeno il 25% delle plastiche utilizzate nei nuovi veicoli dovrà provenire da materiali riciclati. Questo significa che il processo di rottamazione e recupero dei veicoli subirà cambiamenti significativi per adeguarsi a questi nuovi standard.

Il riciclo delle auto è destinato a subire un’evoluzione importante nei prossimi anni, con un’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità. Se oggi la rottamazione è ancora un processo con molte lacune, il futuro potrebbe portare a un modello più efficiente e circolare, in cui ogni componente dell’auto venga recuperato e riutilizzato.

Grazie ai progetti pilota in corso e alle nuove normative in arrivo, il settore automotive si sta avvicinando ad un sistema più sostenibile, in cui anche le plastiche, fino a oggi difficili da riciclare, potranno avere una seconda vita.

Ma le novità non sono finite, c’è stato un annuncio di Stellantis che ha lasciato gli italiani senza parole: trovi qui tutti i dettagli.

Gestione cookie