Una delle corse più pazze del mondo, che richiama ogni anno migliaia di appassionati: ti svelo come partecipare.
Il Gumball 3000 è molto più di una semplice gara su strada: è un evento esclusivo che unisce passione per le auto, lusso sfrenato e uno stile di vita all’insegna dell’eccesso.
Ogni anno, questa corsa attira milionari, celebrità e appassionati di supercar pronti a percorrere migliaia di chilometri attraversando Paesi diversi, tra feste esclusive ed eventi di beneficenza. Partecipare a questa gara non è alla portata di tutti: il costo è davvero impressionante, e non si limita solo alla quota di iscrizione.
Fondato nel 1999 dal britannico Maximillion Cooper, il Gumball 3000 prende il nome dal celebre chewing gum e dalla distanza simbolica di 3.000 miglia, anche se il percorso cambia ogni anno. Più che una gara competitiva, è un rally su strada. La gara si svolge generalmente in sei giorni, attraversando più nazioni con tappe in alcune delle città più iconiche del mondo.
Il Gumball 3000 è un evento che mescola motori, moda, musica e mondanità, con feste private in ogni tappa e una vasta presenza di personaggi famosi, tra cui attori, musicisti e influencer. Ma quanto costa realmente far parte di questa esclusiva avventura?
Partecipare al Gumball 3000 non è certo economico. Il costo dell’iscrizione per una sola auto (con due persone) si aggira intorno ai 79.923 dollari, a cui vanno aggiunte molte altre spese.
Scopriamo subito costi extra che bisogna considerare:
Se si sommano tutti questi costi, la spesa complessiva per partecipare al Gumball 3000 può facilmente arrivare a oltre 250.000 dollari.
Il Gumball 3000 non è una gara ufficiale con vincitori e classifiche, ma piuttosto un evento esclusivo che celebra la cultura dell’automobilismo e dello stile di vita di lusso. Ogni tappa è caratterizzata da feste spettacolari, cene di gala e incontri con personaggi famosi.
Negli anni, la corsa ha visto la partecipazione di celebrità del calibro di David Hasselhoff, Lewis Hamilton, Deadmau5 e Tony Hawk, oltre a una sfilata di auto da sogno, dalle Ferrari alle Bugatti, passando per Lamborghini e Rolls-Royce personalizzate.
Inoltre, il Gumball 3000 prevede anche di fare beneficenza: una parte dei proventi viene destinata a cause umanitarie e sociali, attraverso la Gumball 3000 Foundation, che supporta giovani svantaggiati attraverso progetti sportivi e culturali.
Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso la propria soddisfazione in merito alle prime…
È stato richiamato un modello amatissimo e molto diffuso: ha un difetto di fabbricazione importante,…
Le novità del nuovo Codice della Strada non prevedono solo regole più severe, ci sono…
Nuova Opel Corsa, scatta l'allarme: richiamato il noto modello, è tutto molto pericoloso. Come agire…
Arriva una batosta per Tesla, il richiamo coinvolge migliaia di veicoli per via di un…
Giorgia Meloni rinnova il parco auto per il Governo e così rispolvera un prestigioso marchio…