Il mercato dell’auto è in ginocchio, le vendite di vetture sono crollate: nonostante i numeri, scopriamo la classifica delle auto più vendute in Italia.
Da qualche anno il mercato dell’automotive versa in gravissime condizioni, con le vendite di auto nuove crollate, soprattutto negli ultimi cinque anni, per molteplici ragioni. Le materie prime sono sempre più difficili da reperire, costano sempre di più per via dell’inflazione, inoltre è il mercato è scosso dai conflitti geopolitici. A tutto ciò, si devono aggiungere la concorrenza dei marchi cinesi, i costi delle tecnologie sempre più elevati, l’aumento dei prezzi sulle materie usate per la produzione.

Le conseguenze di questa delicata situazione hanno un peso importantissimo sul prezzo finale di vendita, col risultato che acquistare un’automobile nuova, oggi, costa quasi il 25% in più rispetto a solo dieci anni fa. Se qualche anno fa un’utilitaria si poteva acquistare, tutta accessoriata, con 13/15 mila euro, ora si possono spendere anche 18/21 mila euro, un’enormità. Di contro, il mercato dell’usato è florido e gli automobilisti si orientano molto di più sulle vetture di seconda mano, anche queste incrementate di valore.
Mercato dell’auto in crisi, nonostante le magre vendite, quali sono i marchi più venduti
Le vendite di auto nuovo sono crollate, innescando una crisi generale che ha colpito tutti i brand del mondo, anche i supergruppi, come Stellantis, azienda che è stata costretta a chiudere diversi stabilimenti, oppure ad aprirli a fasi alterne, mandando in cassa integrazione tanti lavoratori, oppure facendoli lavorare con un salario da fame che spesso neanche arriva a mille euro al mese.

Il calo delle vendite si è abbattuto su tutte le marche e su tutte le motorizzazioni, sia le vetture con motore endotermico che le vetture elettriche, le quali ancora fanno fatica a imporsi e valgono, sul mercato totale, soltanto il 7%. Per quanto riguarda l’Italia, nel 2024 sono state vendute 1.558.704 automobili, segnando un anno drammatico per il settore automobilistico, con un calo del 19% delle vendite rispetto al periodo pre-pandemico.
La classifica delle automobili più vendute in Italia nel 2024: al primo posto c’è sempre lei
Ogni mese del 2024 ha evidenziato un calo di circa il 5% delle vendite di vetture nuove, parliamo di circa 100 mila immatricolazioni al mese, dunque le proiezioni per il 2025 non sono certo rassicuranti. Ciò vale per tutta l’industria del settore, in Europa e anche nel resto del mondo. Le associazioni di settore, come ANFIA, chiede alle istituzioni di intervenire concretamente, spingendo verso una mobilità più sostenibile e alla portata di tutti.
Dallo scorso gennaio, inoltre, sono decaduti tutti gli incentivi per l’acquisto di nuove auto, mettendo ancora più in difficoltà il settore, e anche i cittadini che desiderano acquistare una nuova vettura. Comunque sia, dati alla mano, le auto ibride sono le più vendute, coprendo il 40% del mercato, seguite dalle mild hybrid, con il 28%. Le full hybrid coprono l’11%. Vanno bene anche le benzina tradizionali.

Nonostante il periodo di transizione ecologica, i motori endotermici a benzina mantengono una quota salda di mercato, il 29%, segnando anche un aumento rispetto al 2023. Il modello preferito in questa categoria è la Citroen C3. I motori diesel, invece, vendono sempre meno, anche perché molte aziende neanche li producono più. Per quanto riguarda le auto elettriche, coprono il 4,2% del mercato, costano ancora troppo.
Tra le diesel la vettura più venduta è la Volkswagen Tiguan, mentre per le GPL, che valgono il 9,4% del mercato, la più venduta è la Dacia Sandero. Quali sono le auto più vendute in generale? Al primo posto c’è sempre lei, icona di italianità, la Fiat Panda, economica, affidabile e anche dalle linee affascinanti, con quasi 1000 unità vendute. A seguire troviamo la Dacia Sandero, con oltre 60 mila esemplari venduti, e la Jeep Avenger con 41 mila unità.
E poi troviamo la Citroen C3, la Toyota Yaris Cross, la Renault Clio, la Peugeot 208, la Toyota Yaris, la Lancia Ypsilon, la Ranault Captur, la Volkswagen T-Roc, la Dacia Duster, la Ford Puma, la MG ZS, l’Opel Corsa, la Volkswagen T-Cross, la Peugeot 2008, la Kia Sportage, la Toyota Aygo X, la MBW X1. Ecco qual è l’auto più venduta di gennaio 2025.