Una Rolls Royce, dal valore di mezzo milione di euro, è stata venduta all’asta ad un prezzo stracciato, come fare affari così?
In molti desiderano possedere un’auto di lusso e approfittare di un prezzo stracciato. Non si tratta di un sogno impossibile in quanto ci sono modi in cui poter avere un’auto speciale ad un basso costo.
Ciò può avvenire attraverso delle aste, in cui il prezzo di partenza delle auto è bassissimo rispetto al reale valore. Acquistare un’auto di lusso come una Rolls Royce attraverso un’asta giudiziaria può sembrare un’opportunità allettante per ottenere un veicolo prestigioso a un prezzo ridotto. Ma è fondamentale essere consapevoli dei potenziali rischi e delle truffe associate a questo tipo di transazioni.
Nel corso del 2024, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha messo all’asta 64 auto di lusso confiscate, tra cui marchi prestigiosi come Porsche, Maserati, Mercedes e una Rolls Royce Phantom, quest’ultima aggiudicata per 50.000 euro, nonostante il suo valore di mercato di almeno mezzo milione di euro.
Il ricavato totale di queste aste, circa 750.000 euro, è stato destinato a sostenere le popolazioni colpite dalle alluvioni in Emilia Romagna.
Nonostante le potenziali occasioni, partecipare a un’asta giudiziaria comporta dei rischi. Per prima cosa, è fondamentale verificare l’affidabilità del sito o dell’ente che organizza l’asta, poiché non sono rare le truffe in questo settore.
Per assicurarsi della legittimità dell’asta, è consigliabile consultare l’elenco dei portali autorizzati sul sito del Ministero della Giustizia.
Un esempio di frode riguarda un caso negli Stati Uniti, dove quattro individui sono stati arrestati per aver simulato danni causati da un orso a una Rolls Royce del 2010, nel tentativo di ottenere un risarcimento dall’assicurazione. Questo episodio è solo uno dei tanti e dimostra che le truffe possano avvenire in vari modi nel contesto delle auto di lusso.
Per proteggersi da possibili frodi durante l’acquisto di un’auto all’asta, è meglio seguire alcuni semplicissimi consigli:
Acquistare un’auto di lusso ad un’asta giudiziaria può essere un’opportunità per ottenere un veicolo di lusso a un prezzo competitivo. Però non bisogna lasciarsi trasportare troppo dall’entusiasmo, è fondamentale procedere con cautela, informarsi adeguatamente e prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare truffe.
E intanto, non sono solo i prezzi bassi a fare scalpore, ma anche quelli alti: è stata venduta una Mercedes per una cifra con ben sei zeri. Ne abbiamo parlato in questo articolo.
Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso la propria soddisfazione in merito alle prime…
È stato richiamato un modello amatissimo e molto diffuso: ha un difetto di fabbricazione importante,…
Le novità del nuovo Codice della Strada non prevedono solo regole più severe, ci sono…
Nuova Opel Corsa, scatta l'allarme: richiamato il noto modello, è tutto molto pericoloso. Come agire…
Arriva una batosta per Tesla, il richiamo coinvolge migliaia di veicoli per via di un…
Giorgia Meloni rinnova il parco auto per il Governo e così rispolvera un prestigioso marchio…