Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso la propria soddisfazione in merito alle prime stime a due mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada.
Da oltre due mesi è entrata in vigore la riforma del Codice della Strada che ha introdotto nuove disposizioni per gli automobilisti: dalla stretta per l’utilizzo dei cellullari in auto alle nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza.

Delle nuove norme è tornato a parlare il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, principale promotore della riforma. Il vicepremier si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti rendendo noti i dati della Polizia Stradale e dei Carabinieri dopo i primi due mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada. Secondo queste statistiche risultano essere in calo gli incidenti stradale e le vittime rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Nuovo Codice della Strada, la soddisfazione di Salvini: “Penso che siamo sulla buona strada”
Il Ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, nel corso di un collegamento in occasione della presentazione del prossimo Salone di Torino, ha voluto esprimere soddisfazione per i risultati ottenuti a due mesi dall’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada.

Le nuove disposizioni sono state introdotte a partire dallo scorso 14 dicembre e, secondo il vicepremier, le stime appaiono molto soddisfacenti. Nello specifico, il leader della Lega ha voluto rendere noti i dati della Polizia Stradale e dei Carabinieri relativi al periodo compreso tra il 14 dicembre 2024 e il 14 febbraio 2025. Stando a queste stime, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come spiega Salvini, si sarebbero registrati 700 incidenti in meno e si è ridotto anche il numero di feriti e vittime, rispettivamente 750 e 55 in meno. In merito, Salvini ha poi aggiunto: “Penso – riporta Ansa– che siamo sulla strada buona, grazie anche al buonsenso e alla prudenza sia delle due sia delle quattro ruote”.
I dati del Ministero
In una nota, pubblicata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sul proprio sito internet lo scorso 15 febbraio, sono stati pubblicati le stime più dettagliate in merito ai primi due mesi dall’entrata in vigore della nuova riforma.

In particolare, gli incidenti stradali complessivi sono diminuiti del 6% passando da 11.444 a 10.762, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Anche i sinistri mortali sono scesi da 208 a 162 (-22,1%) e le vittime da 227 a 172 (-24,2%). Infine, gli incidenti con feriti sono diminuiti passando da 4.315 a 3.893 (-9,8%) e le persone ferite rispetto allo scorso anno sono 752 in meno con un calo dell’11,6%.
Infine, sempre secondo i dati forniti dalla Polizia Stradale e dall’Arma dei Carabinieri, nello stesso periodo sono stati decurtati un totale di quasi 380mila punti patente, mentre quelle ritirate sono state 11.558, di cui oltre la metà (6.058) per uso del cellulare alla guida.
Nuovi investimenti
Oltre alla soddisfazione per le prime stime dopo l’entrata in vigore delle nuove norme e l’auspicio che i dati possano migliorare ancora in futuro, il Ministro Salvini, sempre in collegamento durante la presentazione del Salone di Torino, ha annunciato nuovi investimenti per un totale di 160 milioni di euro che serviranno per sostituire i vecchi guardrail con quelli che arrivano sino all’asfalto in modo da salvaguardare la vita dei motociclisti in caso di caduta.