Nuova Opel Corsa, scatta l’allarme: richiamato il noto modello, è tutto molto pericoloso. Come agire in questo caso.
Negli ultimi anni le case automobilistiche hanno avuto non poche difficoltà: ci sono stati grossi problemi e soprattutto si è verificato un crollo delle immatricolazioni che ha ovviamente scosso tutti.

Nonostante ciò, le varie società provano comunque ad immettere sui mercati vetture impressionanti sotto tanti punti di vista. La maggior parte delle aziende ha iniziato a lavorare su veicoli elettrici, inserendo al loro interno delle vere e proprie chicche tecnologiche. Una delle case automobilistiche più famose al mondo è sicuramente la Opel Automobile GmbH (conosciuta semplicemente come Opel).
Il colosso ha fatto parte dal 1929 al 2017 al gruppo General Motors per poi passare al gruppo francese PSA: il resto è storia. PSA si è poi fuso in Stellantis: il gruppo, proprio in questi giorni, ha scioccato tutti con un SUV elettrico da sogno. Forse in pochi lo ricordano, ma Opel ha portato sui mercati anche altri tipi di prodotti come macchine da cucine, motociclette e semplici biciclette. Dal 1982, la società lavora sulla Opel Corsa, un’automobile di segmento B che è stata prodotta in più serie. Il design sempre molto elegante rendono l’utilitaria la scelta preferita in diversi Stati del mondo: il colosso tedesco, d’altronde, lavora benissimo anche sul fronte sicurezza automobilistica. Attenzione però: c’è stato un richiamo urgente nelle ultime ore che ha praticamente scosso tutti.
Opel Corsa, richiamo urgente: cosa sta succedendo, nessuno se lo aspettava
L’Opel Corsa è sicuramente conosciuta in ogni angolo del pianeta: l’utilitaria ha sempre soddisfatto le aspettative dei clienti finali. Attenzione però: nelle ultime ore c’è stato un pesante richiamo.

Anno dopo anno, il colosso tedesco modifica le configurazioni e lancia modelli per stare al passo con i tempi: non si tratta di veri e propri stravolgimenti, ma di migliorie. L’ultima versione ha però celato un problema di grosso conto: non a caso è arrivato urgentemente un richiamo.
In 142 modelli dell’ultima versione del gioiellino della casa tedesca, due sistemi di assistenza alla guida non rispetterebbero le normative. Premendo a lungo il pulsante presente sotto lo schermo centrale con un disegno dell’auto, si disattivano automaticamente la frenata automatica d’emergenza e il sistema di mantenimento automatico della corsia: inutile dire che questa cosa non dovrebbe proprio capitare. Per risolvere il problema, in ogni modo, non serve portare l’auto in officina: a breve arriverà un aggiornamento attraverso internet (con il dovuto avviso sul display).

In attesa di questo “aggiornamento”, chi è in possesso del veicolo in questione non dovrebbe premere questo pulsante per non rischiare di disattivare due funzioni di fondamentale importanza che possono anche salvare la vita dell’automobilista.